Dario Sansone
SANTO SUD

THE EXHIBITION
A Poetry Sketchbook

Dal 17 al 30 aprile 2025

Ingresso gratuito
11:00 - 19:00


Fondazione Rodolfo Viola
Corso San Gottardo 19, Milano

 

ICONOLOGIA – Grammatica del visibile

Un ciclo espositivo della Fondazione Rodolfo Viola dedicato alla ricerca sul linguaggio dell’arte, come espressione dell’interiorità e strumento di connessione.

THE EXHIBITION
A Poetry Sketchbook di Dario Sansone.

La Fondazione Rodolfo Viola inaugura il nuovo ciclo ICONOLOGIA – Grammatica del visibile con la mostra Santo Sud – The Exhibition, prima tappa di un percorso dedicato agli artisti che esplorano l’arte come linguaggio universale, luogo poetico dove emozione e pensiero si intrecciano.

Protagonista di questa apertura è Dario Sansone, artista visivo e musicista, autore del libro Santo Sud – A Poetry Sketchbook (Comicon Edizioni), da cui sono tratti i disegni originali in mostra.

L’esposizione è un viaggio attraverso immagini, testi e suggestioni che raccontano il Sud non come luogo geografico, ma come spazio dell’anima: un intreccio di radici e visioni, sacralità quotidiana e mutamento.

I disegni in mostra includono frammenti testuali dalle canzoni dell’omonimo disco Santo Sud (INRI / Metatron), che sarà presentato in anteprima il 16 aprile presso Germi a Milano, alla presenza dell’artista. La serata offrirà anche un’anticipazione esclusiva di alcune delle opere esposte.

Con ICONOLOGIA, la Fondazione Rodolfo Viola inaugura uno spazio di ricerca e sperimentazione in cui artisti, teorici e spettatori si incontrano per esplorare l’opera d’arte come forma di scrittura visiva, specchio dell’interiorità, grammatica poetica del reale.

La mostra sarà visitabile negli spazi della Fondazione in Corso San Gottardo 19, Milano, dal 17 al 30 aprile 2025.

 
 

Dario Sansone

Dario Sansone è un musicista, disegnatore, regista e direttore artistico nato a Napoli il 4 marzo 1981. Fin dal 1997 ha lavorato nel campo delle arti visive, collaborando con diverse agenzie pubblicitarie e editoriali. Nel 2003 ha esordito nel mondo del fumetto realizzando il volume "Eduardo a Fumetti: Le bugie con le gambe lunghe". Dal 2005 al 2012 ha collaborato con la casa editrice Star Comics disegnando 14 albi della serie “Lazarus Ledd” ed uno di “Valter Buio”.

A partire dal 2007, ha iniziato a lavorare nel settore dell'animazione partecipando alla realizzazione di numerosi videoclip musicali, come "Da sule nun se vence maje", "'O sciore e' o viento" e "Donna Maria" dei Foja; "Let Free your Fun" dei The Gentlemen’s Agreement, "Selfish" dei The Collettivo e "Paura" dei Bisca. Inoltre, ha realizzato per i "Cartoni dello Zecchino d’Oro" il cortometraggio "Il Sirtaki di Ikaro" e la serie educativa "La Famiglia Rigatoni".

Ha scritto e diretto il documentario "Un Minuto in +" con Simone Veneroso. Nel 2013 è stato assistente alla regia e storyboarder per il film d'animazione "L'Arte della felicità" di Alessandro Rak, prodotto da Mad Entertainment e vincitore degli European Film Awards 2014 come miglior film d'animazione europeo. Per il film ha scritto il brano "'A Malia", che è stato nominato per la miglior canzone ai Nastri D'Argento e David di Donatello, e ha collaborato alla realizzazione dell'omonima graphic novel pubblicata da Rizzoli Lizard.

Nel 2017 ha diretto, insieme a Alessandro Rak, Ivan Cappiello e Marino Guarnieri, il film di animazione "Gatta Cenerentola". La pellicola ha ottenuto un grande successo di pubblico e critica alla 74esima Mostra del Cinema di Venezia, ha vinto numerosi premi ed è stata selezionata tra i 26 candidati a far parte della rosa delle nomination per il Premio Oscar nella categoria Miglior Film D'Animazione. Ha ricevuto inoltre 7 nomination al Premio dei David di Donatello 2018, (tra cui miglior canzone per “A chi appartieni” di cui è autore ed interprete) vincendo due premi: Migliori Effetti Speciali e Miglior Produttore.

E’ stato direttore artistico, aiuto regia ed autore della colonna sonora (con Rak e Foniciello) di "Yaya e Lennie - The Walking Liberty" (MAD Entertainment 2021) di Alessandro Rak. 

E’ il leader ed autore della folk band napoletana Foja, attiva dal 2006. Con i Foja ha pubblicato l'EP "Se po' Sbaglià" (2009) e gli album in studio: "'Na storia nova" (2011), "Dimane Torna 'o sole" (2013), "'O treno che va" (2016) e “Miracoli e Rivoluzioni” (2022).

Nel 2013 assieme al cantautore Gnut crea il progetto “Tarall&Wine” con cui realizza  l’album “L’importante è ca staje buono” (FullHeads/Octopus Records).

Nel 2016 prende parte al progetto “Capitan Capitone” del sassofonista Daniele Sepe incidendo due album come autore ed interprete: “Capitan Capitone e i fratelli della costa” e “Capitan Capitone e i parenti della sposa”.

Nel 2019, ha collaborato con Ivan Granatino e il produttore D-Ross per la colonna sonora della serie televisiva "Gomorra - La Serie", firmando il testo del brano "Tutto apposto", interpretato dallo stesso Granatino.

 Nel 2020, ha collaborato con Di Bella per creare il brano "Uno vicino a n'ato" ed ha registrato la cover di "Voce 'e Notte" con Ilaria Graziano. Inoltre, ha composto le musiche per il cortometraggio animato "Danzeremo ancora insieme" di Francesco Filippini per Vanity Fair e ha cantato la canzone "Venere", inclusa assieme al brano dei Foja “Nunn’è cosa” nella colonna sonora della fiction "Mare Fuori" trasmessa su Rai2. 

Nel gennaio 2021, ha adattato la canzone “La mano de Dios" del cantautore argentino Rodrigo in napoletano, pubblicata con il nome “‘A mano ‘e D10s”.

Tra il 2022 ed il 2023 è in tour con i Foja con il progetto “Miracoli e Rivoluzioni” lavorando parallelamente ad altri progetti musicali, tra cui la produzione artistica dell’album d’esordio della band napoletana “Officina Partenopea” ed ad inserti in animazione per documentari e lungometraggi.

A settembre 2023 esce l'adattamento napoletano di "Bella Ciao" inserito nel documentario Rai "I quattro giorni per la libertà: Napoli 1943", di cui cura anche gli inserti animati assieme ad Alessandro Rak.

Nella primavera del 2024 esce il libro “Santo Sud - a poetry sketchbook” (ed. Comicon), un taccuino di viaggio tra disegni, poesie e testi di canzoni. Il volume è accompagnato da un tour di presentazione di circa 40 date tra cui il Salone del Libro di Torino, Il festival della canzone d’autore di Parigi e il BICOF Bucheon International Comics Festival in Corea del Sud.

E’ compositore ed autore delle canzoni della colonna sonora di “Criature” di Cecile Allegra, nelle sale cinematografiche a dicembre 2024.

Attualmente è al lavoro sul progetto “Santo Sud” primo album solista in uscita nella primavera del 2025. registrato tra Parigi e Napoli con il produttore artistico Seb Martel. (artista francese che ha accompagnato in studio e sul palco svariati artisti tra cui -M-, Camille, Femi Kuti, Christine Salem, Manu Dibango, Tony Allen, Bumcello , Blackalicious, General Elektriks, Chocolate Genius.)

Nel corso degli anni, ha collaborato come autore ed interprete con numerosi artisti italiani e internazionali tra cui: La Pegatina (Spagna), Elaquent (Canada), Shaun Ferguson (Canada), Wesli (Haiti), Black Noyze (USA), Pauline Croze (Francia), Alejandro Romero (Argentina), Daby Tourè (Francia), Ghigo Renzulli, Eugenio ed Edoardo Bennato, Enzo Gragnaniello, Patrizio Trampetti, Clementino, Franco Ricciardi, Lorenzo Hengeller, Maldestro, Franco Del Prete, Davide Toffolo, Andrea Sannino, A’67, Maurizio Capone, Speaker Cenzou, Maria Nazionale, Terroni Uniti, Jovine, Daniele Sepe, Francesco Di Bella, La Maschera, Tommaso Primo, Dope One, Epo, The Rivati, Libera Velo, The Collettivo.

 
 

ICONOLOGIA - Grammatica del visibile

Uno spazio di ricerca dove artisti, teorici e spettatori si confrontano sull’arte come lingua comune dell’interiorità.
Un ciclo di appuntamenti dove l’opera d’arte diventa linguaggio: da leggere, scomporre, riscrivere.

Nato dallo spirito del Manifesto dell’Universalismo di Rodolfo Viola, ICONOLOGIA esplora l’arte come mezzo di connessione profonda tra individui, culture e discipline.
In una società attraversata da frammentazioni e polarizzazioni, l’arte torna ad essere linguaggio universale, capace di esprimere ciò che ci unisce oltre le differenze: emozione, intuizione, ricerca del senso.

Attraverso mostre, incontri, laboratori e progetti curatoriali, ICONOLOGIA indaga i codici visivi del nostro tempo, cercando una grammatica dell’immagine che parli alla dimensione umana più autentica.
Non si tratta solo di osservare le opere, ma di abitare il loro linguaggio, lasciandosi trasformare dalla loro capacità di dire l’indicibile.

Una piattaforma aperta, inclusiva, interdisciplinare, dove anche le voci emergenti o laterali trovano spazio, in linea con la visione di un’arte condivisa, accessibile, necessaria.


Santo Sud – The Exhibition
Dal 17 al 30 aprile 2025
Fondazione Rodolfo Viola, Milano

A cura di: Arianna Fittipaldi / Fondazione Rodolfo Viola
Artista: Dario Sansone
Organizzazione: Fondazione Rodolfo Viola
Catalogo: COMICON Edizioni, di Dario Sansone (Autore), Gianni Valentino (a cura di), 979-1280107404
Contatti: Arianna Fittipaldi – Cell. 339 6801044

Si ringraziano: INRI / Metatron, Comicon, Germi

© Tutte le opere sono protette da copyright. È vietata la riproduzione senza autorizzazione.


Redazione Fondazione Rodolfo Viola

La redazione della Fondazione Rodolfo Viola cura contenuti istituzionali, approfondimenti culturali e comunicazioni relative a mostre, progetti artistici e attività di ricerca.

Indietro
Indietro

UNFRAME

Avanti
Avanti

Arte senza Tempo