La fondazione


□ consiglio di amministrazione

□ statuto

□ contatti

La Fondazione Rodolfo Viola si adopera a garantire la corretta informazione riguardo l'opera del maestro Rodolfo Viola. Si propone di promuovere lo sviluppo di conoscenze, esperienze e professionalità nel campo delle arti, nonché di incentivare lo scambio artistico anche di differente matrice culturale, con iniziative che diano spazio alla creatività e finalizzate alla pubblica funzione.

Oggetto e scopo

La tutela dell'opera del maestro Rodolfo Viola sia ai fini conoscitivi che formativi, per la sua massima conservazione e preservazione storica, critica, culturale.

La completa catalogazione ed il continuo aggiornamento dell'opera del maestro Rodolfo Viola, la sua archiviazione e storicizzazione; la Fondazione sarà l'unico referente abilitato a rilasciare, previo esame specifico dell'opera, dichiarazione di autenticità ai collezionisti che ne fossero sprovvisti.

Rodolfo Viola nel suo studio di Via Neera Milano nel 1963

Rodolfo Viola nel suo studio di Via Neera Milano nel 1963

La diffusione e la promozione del "Manifesto dell'Universalismo" ideato dal maestro Rodolfo Viola che vede coinvolti Franco Zeffirelli, Peter Maag, Carlo Mauri e Giuseppe Marotta, per incentivare l'incontro delle varie attività e e ricercare attraverso le espressioni artistiche una comune sensibilità interiore.

L'organizzazione di convegni, dibattiti, conferenze aventi per oggetto il mondo delle Arti, nonché tutte le più idonee attività atte a consentire un costante ed organico incontro tra la Fondazione, il mondo della cultura, gli operatori del settore, i collezionisti, il pubblico.

L'eventuale realizzazione di pubblicazioni inerenti la specifica materia artistica .


Catalogazione opere
Collaborazioni
Archivio
Contatti
Statuto
Umsubscribe